
INIZIATIVE PER IL CONTRASTO
DECINE DI VOLONTARI
AIUTANO LE PERSONE
CHE SONO MALATE DI GIOCO

30 gennaio 2017 BRESCIA
Coordinamento con Massimo Lussignoli, Coordinatore Piano d'Intervento Territoriale sul Gioco d'Azzardo Patologico A.T.S. BRESCIA
8 marzo 2017- Intervista su il GIORNO alla Presidente Tina Leonzi
22 marzo 2017 MILANO
Telelombardia – Trasmissione “Educazione domestica”, la Segretaria Generale Camilla Occhionorelli parlerà del progetto “Messa in sicurezza” dalle ore 16.30 alle ore 17.30.
28 marzo 2017 MILANO
Telelombardia – Trasmissione “Milan now”, la Segretaria Generale Camilla Occhionorelli parlerà del progetto “Messa in sicurezza” dalle ore 9.30 alle ore 10.30.
9 aprile 2017 MATERA
Stipulato un Protocollo d’Intesa tra Sviluppo Basilicata S.p.A. (l’Amministratore Unico di Sviluppo Basilicata Avv. Giampiero Maruggi) e il Movimento MO.I.CA. Basilicata (Presidente Alba Dell’Acqua), finalizzato alla attivazione di un’azione comune di sensibilizzazione e contrasto della ludopatia e a disincentivare un consumo di gioco sempre maggiore e indifferenziato.
26 aprile 2017 MILANO
Telelombardia - Trasmissione in diretta sul progetto “Messa in sicurezza” ed intervento della Presidente Tina Leonzi
14 luglio 2017 SPOLETO
Studio Legale Di Curzio, Via Plinio il Giovane 26.
18 luglio 2017 RAGUSA
Incontro di accompagnamento con Anna Ottaviano e socie Moica con gli avvocati.
Presenti Dott. Ramini
Dott. Zocco Giancorrado
Don. Giorgio Occhipinti
Servizio stampa curato da Michelangelo Barbagallo
4 agosto 2017 ROMA
Incontro di accompagnamento nella sede Upter (10 -13.20)
9 agosto 2017 ore 11.00 a PORTO POTENZA PICENA
Via Traversa Torresi, 11 - presso lo studio Notarile Giovanna Pasciucco il MOICA Marche ha organizzato un incontro con la stampa e tutte le persone interessate al problema della ludopatia, una dipendenza che si sta diffondendo sempre più diventando un dramma personale, familiare e sociale. Il MOICA Movimento Italiano Casalinghe ha saputo cogliere in anticipo la gravità del problema come dramma femminile, familiare e sociale.
28 agosto 2017 CATANZARO
Incontro accompagnamento presso lo studio avv. Pino
29 agosto 2017 MATERA
Incontro accompagnamento e stipula protocollo d’intesa presso la sede Fondazione Antiusura, presenti: Alba Dell’Acqua
Elisabetta Filippelli
Anna Ventura
Alessia Pignatelli
Stefania Albano
Don Basilio Gavazzeni, Presidente Fondazione Antiusura.
https://www.facebook.com/sviluppobasilicata/posts/1263629257066433
https://www.facebook.com/sviluppobasilicata/posts/1266250063471019
4, 9-10 settembre 2017 VICENZA
Inizio del tour del progetto per contrastare il gioco d'azzardo in aiuto a chi soffre di Ludopatia (dipendenza al gioco). Grazie al Comandante ed al suo staff DELTA TOUR VIAGGI che con il suo battello ha condotto il MOICA Vicenza in luoghi magici alla riscoperta dei capolavori della Riviera del Brenta!
NUMERO VERDE

NUMERO VERDE: 800 60 85 86

Tavolo Ludopatie: Brescia
Nel mese di febbraio 2014 si è costituito un tavolo di lavoro congiunto pubblico privato per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno ludopatia, con lo scopo di proporre iniziative in merito alla prevenzione, trattamento del gioco d'azzardo patologico, legalità, volte tra l'altro:
-
a rafforzare la consapevolezza nei cittadini in ordine alla pericolosità dei giochi che consentono vincite in denaro;
-
a sostenere attività finalizzate alla promozione di interventi educativi,culturali e formativi per la prevenzione della dipendenza dal fenomeno del gioco d'azzardo patologico;
-
ad esercitare ogni possibile azione di controllo e contrasto al gioco d'azzardo patologico da parte della Polizia Locale anche in collaborazione con le Forze dell'Ordine;
-
a promuovere tutte le iniziative volte a sostenere la la Legge Regionale n.8/2013.
A tale iniziativa hanno aderito il Comune e la Questura di Brescia, gli enti pubblici che autorizzano e controllano l'uso dei cosiddetti "videopoker", comminando sanzioni in caso di irregolarità. Al tavolo partecipa anche l'Asl, l’istituzione sanitaria alla quale la legge regionale ha delegato una funzione rilevante nell’ambito della prevenzione del rischio della dipendenza dal gioco d'azzardo patologico. L'Asl fornisce il servizio di ascolto, assistenza e consulenza, valuta i casi, prende in carico e cura i pazienti affetti da ludopatia. Un ruolo attivo in questo tavolo è ricoperto anche da alcune realtà del terzo settore come Auser, Libera e Acli Brescia.