top of page

I PROGETTI

 L'AZZARDO

 NON è UN GIOCO

PROGETTO IO RIESCO

IO R.I.E.S.C.O. – Rete Integrata E Socio-sanitaria per il Contrasto e l’ Opportunità di uscita dalla ludopatia o patologia da gioco d’azzardo

Il progetto “IO R.I.E.S.C.O. – Rete Integrata E Socio-sanitaria per il Contrasto e l’ Opportunità di uscita dalla ludopatia o patologia da gioco d’azzardo” realizzerà azioni sinergiche di contrasto al fenomeno del Gioco d’Azzardo Patologico (G.A.P.), centrate sulla facilitazione dell’ accesso ai servizi e sulla tempestività della presa in carico globale delle situazioni - sociosanitaria e di tutela del patrimonio. 

Dall’esperienza finora realizzata, infatti, è emersa la necessità di mettere in comunicazione i servizi che interagiscono nella presa in carico della ludopatia, da una parte servizi patrimoniali e dall’altra servizi terapeutici. Il progetto agirà con questa finalità, sviluppando sempre più nei territori un sistema qualificato di interventi integrati, in grado di accogliere ed accompagnare le situazioni di GAP verso l’uscita dalla dipendenza. 

Le azioni previste sono: 

1) Messa in rete dei servizi socio-sanitari e patrimoniali: tramite precedenti iniziative, sono stati individuati nelle Regioni aderenti al progetto tutti i servizi sociosanitari e di tutela del patrimonio che intervengono sul GAP: si agirà per la connessione delle due componenti nell’intervento di contrasto alla ludopatia, attraverso la costruzione di reti stabili e formalizzate, centrate sulla presa in carico integrata e su moduli inter-servizio tra operatori. 

2) Sistema informativo per la comunicazione entro le reti socio-sanitarie: a servizio delle reti create nel progetto sarà messo a punto un sistema informativo che faciliti gli scambi interni: il sistema consentirà la circolazione delle informazioni di accesso, ad uso di tutti gli operatori dei servizi, che potranno supportare un accesso di servizi da parte degli utenti. 

3) Azioni di sviluppo di una comunità informale attraverso tutor e attività di auto aiuto: il progetto agirà per la costruzione e la formalizzazione di reti informali presenti nei territori coinvolti, fondati sulla partecipazione attiva di cittadini sensibilizzati che assumeranno una funzione di protezione e di orientamento centrata su legami fiduciari. 

4) Diffusione: Valorizzando la capillare rete di presenza territoriale che caratterizza gli enti proponenti, si sosterrà la piena diffusione dell’iniziativa, agendo quindi per sollecitare la più ampia attenzione ai suoi prodotti e alle opportunità di accoglienza esistenti per le persone che si confrontano col problema del GAP.

MEDIA
Materiale promozionale

Volantino dedicato al progetto

1 volantino io R.I.ES.C.O (1).jpg
ioriesco
PROGETTO S.A.F.E.

S.A.F.E. - Sistema di Aiuto Familiare ed Economico

 

S.A.F.E. - Sistema di Aiuto Familiare ed Economico nell’ambito della ludopatia presentato dal Moica Movimento Italiano Casalinghe a valere

sull’Avviso n. 1/2017 del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e approvato tramite Decreto direttoriale del 29 dicembre 2017.

safe
SAFE volantino fronte JEPG def.jpg
  • Facebook App Icon
  • Twitter App Icon
  • YouTube App Icon
MEDIA
Rassegna stampa

Tutti gli articoli che parlano del progetto

Galleria Fotografica

Banner e Foto degli eventi dedicati al progetto

PROGETTO MESSA IN SICUREZZA

Messa in sicurezza - Strumenti per la prevenzione e il contrasto alla dipendenza dal gioco

 

Il progetto “MESSA IN SICUREZZA – Strumenti per la prevenzione e il contrasto alla dipendenza dal gioco” ha per

obiettivo quello di prevenire e contrastare il problema del Disturbo o Dipendenza da Gioco d’Azzardo (GAP, secondo

il DSM V del 2013, dizione tecnica per la “ludopatia”). Valorizzando la capillare presenza sul territorio nazionale delle

reti del partenariato proponente MOICA e Upter, il progetto risponde pienamente allo spirito del bando, agendo

parallelamente sulla prevenzione di nuovi casi e sul contrasto delle dipendenze da GAP già in corso : il fine è quello

di raggiungere categorie particolarmente coinvolte nel problema quali le donne e gli anziani, ai quali saranno offerti

servizi di accoglienza, consulenza ed accompagnamento incentrati su misure di messa in sicurezza del patrimonio

e del lavoro. In continuità col punto di accoglienza telefonica tramite numero verde già attivo presso gli enti

proponenti, si intende col presente progetto ampliare il servizio nei confronti di associati e cittadini tutti, questa volta

integrando prestazioni relative alla messa in sicurezza del patrimonio.

MEDIA
Rassegna stampa

Tutti gli articoli che parlano del progetto

Galleria Fotografica

Banner e Foto degli eventi dedicati al progetto

PROGETTO LUDOPATIA

Ludopatia e rischio gioco d’azzardo patologico: rete di accoglienza donne e anziani tramite numero verde

 

e richiesta dati da inserire in una mappatura dei servizi territoriali per la dipendenza dal gioco.

 

L’iniziativa è stata cofinanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi dell’art. 12, comma 3, lett. f) della legge 7 dicembre 2000 n. 383 - Annualità 2014.

 

Il nostro progetto ha attivato un Numero Verde (800 60 85 86) per l’orientamento verso i servizi territoriali, rivolto agli associati MOICA (Movimento Italiano Casalinghe) ed Upter (Università Popolare di Roma)  e a tutte le persone, che si confrontano con le problematiche del gioco d’azzardo patologico. Donne e anziani, infatti, risultano due categorie particolarmente coinvolte nel problema, nella duplice veste di soggetti essi stessi in condizione di dipendenza da gioco oppure, nel caso delle donne, nella loro funzione di “sentinella” che rivela il problema all’esterno della famiglia, rivolgendosi ai servizi con una domanda di aiuto.

Il numero verde assume funzioni di primo punto di contatto, centro informativo, filtro per l'invio e l'eventuale attivazione della presa in carico; le attività condotte attraverso il numero verde e la rete di accoglienza nazionale verranno monitorate e saranno oggetto di valutazione e misurazione dell'andamento.

E’ stata inoltre effettuata una capillare mappatura nazionale dei servizi presenti sul territorio italiano, che si occupano di accoglimento, trattamento e orientamento della problematica della ludopatia.

messa in sicurezza
ludopatia
bottom of page